venerdì 20 luglio 2012

Volo dell'angelo


PER CHI FARA' IL VOLO DELL'ANGELO E PER CHI VORRA' VENIRE A PIETRAPERTOSA IN COMPAGNIA, LA PARTENZA SARA' PREVISTA PER LE 15.30 DI VENERDI' 24 DA L.GO SAN VITO AD ACCETTURA

IL VOLO SARA' FATTO VENERDI' 24 AGOSTO NELLA FASCIA ORARIA TRA LE 16.30 E LE 17.30




TERMINI E CONDIZIONI
Il volo dell’angelo è un attrattore emozionale per tutti: è aperto agli utenti da 16 anni in su il cui peso è compreso tra i 35 ed i 120 kg. L’unica limitazione riguarda le donne incinte.

Per le partenze ed i ritorni attenersi scrupolosamente alle fasce orarie indicate sul biglietto.

2) ABBIGLIAMENTO
Il vostro abbigliamento deve essere comodo ed in grado di farvi affrontare adeguatamente i percorsi di montagna; per questioni di sicurezza gli utenti del volo devono indossare scarpe chiuse. Si consiglia l’uso di occhiali per proteggere gli occhi durante il volo, in particolare ai portatori di lenti a contatto. Gli utenti portatori di occhiali da vista potranno tranquillamente indossarli durante il volo.
Le signore sono invitate ad indossare pantaloni.
Per il trasporto degli oggetti personali sono ammessi marsupi e zainetti di piccole dimensioni.
L’utilizzo di telecamere e macchine fotografiche personali non sarà ammesso durante il volo. Se desiderate riprendere il vostro volo potrete affittare le telecamere messe a disposizione in biglietteria al momento del ritiro del biglietto.
3) SUGGERIMENTI IMPORTANTE:
-Le partenze e gli arrivi del volo si trovano in mezzo alla natura rigogliosa ed incontaminata: pertanto si
avvisano i signori utenti che nei pressi delle stazioni di partenza e di arrivo non sono presenti servizi igienici. Naturalmente potrete usufruire delle toilettes messe a disposizione nei due centri abitati.
- Il raggiungimento delle partenze richiede un percorso da effettuarsi in parte con bus navetta (*gratuito per gli utenti del volo su presentazione del biglietto) ed un percorso a piedi. Si raccomanda vivamente ai signori utenti di munirsi di acqua o di bibite preferite per affrontare nelle migliori condizioni la passeggiata che conduce alle partenze dei due comuni. I tempi di percorrenza medi calcolati per i due percorsi sono i seguenti:
- partenza Pietrapertosa : camminare 10 min ca.
- partenza Castelmezzano : camminare 20 min. ca.
Questa raccomandazione È fondamentale per assicurarvi una corretta informazione ed un percorso
piacevole; apprezzerete la bellezza del paesaggio selvaggio e lunare senza sorprese.

mercoledì 28 marzo 2012

IL MARE

In Basilicata si può andare sul mar Tirreno (Maratea) o sullo Ionio (Metaponto, Policoro, Scanzano)...
Mentre la breve costa di 15 km lungo il mar Tirreno è alta e rocciosa, i 35 km di litorale sul mar Ionio sono pianeggianti; alle loro spalle si estende l'unica pianura lucana con una larghezza media di 30 km. Essa è solcata dai corsi d'acqua della regione, che scendono dall'Appennino e che l'hanno costruita nei millenni, depositando i loro detriti trascinati a valle durante le piene. Le dune litoranee tendono tuttavia a ostacolare gli sbocchi fluviali e quindi a generare impaludamenti. Ma la piana ionica di Metaponto, dal nome di una fiorente colonia fondata dai greci nell'VIII secolo a.C., un tempo paludosa e malarica, è stata bonificata e intensamente coltivata, proponendosi come la parte più ricca e produttiva della regione.



http://www.basilicatanet.com/ita/web/item.asp?nav=metaponto

sabato 3 marzo 2012

come arrivare

IN AUTO
Dal versante adriatico: percorrendo la A14 Bologna-Taranto "Autostrada adriatica" fino al casello di Foggia, si dovrà deviare in direzione Candela (dove si incrocia anche la A16 Napoli-Bari) e proseguire per Melfi e Potenza. Arrivati all'altezza di Potenza proseguire verso Metaponto e imboccare la Basentana (SS407), prendere l'uscita di Campomaggiore e seguire le indicazioni per Accettura. Vi aspettano circa 20 Km di curve in salita in mezzo ai boschi.... fate attenzione alle mucche che si aggirano liberamente per le strade....

IN PULLMAN
Ci sono almeno un paio di possibilità, 
  1. personalmente mi sento di consigliare quella che dall'area di servizio di Cortile San Martino (l'autogrill, per intenderci) a Parma arriva fino al bivio di Campomaggiore..... restano poi i 20 Km per i quali provvederemo a mandarvi a prendere da qualcuno. Chi fosse intenzionato ad optare per questa soluzione può prenotare direttamente sul sito della Marozzi http://www.marozzivt.it/script/biglietteria.aspx?tipobigl=mmarino.... la fermata di Parma si chiama Milano2, mentre in Basilicata la fermata è quella di Campomaggiore, con partenza alla sera alle 23.15 e arrivo al mattino seguente alle 8.40
  2. c'è poi la possibilità di prendere il pullman dalla stazione di Parma e arrivare a Matera, che però è a 80 Km da Accettura.... anche in questo caso non vi abbandoneremo.... anche se in merito a questa soluzione non ho molte informazioni da darvi.... nel caso, però mi informo
IN TRENO
Parma - Foggia (meglio la freccia bianca, che impiega 5 ore e 20 circa)
Foggia - Potenza centrale (trenino lento che impiega circa 2 ore e mezzo)
a Potenza vi si viene a recuperare (dista circa 50 Km da Accettura)
http://www.trenitalia.com/

laghi di Monticchio

laghi di origine vulcanica






http://www.vacanzeinbasilicata.it/Turismo-in-Basilicata/Laghi-Basilicata/Laghi-di-Monticchio.asp